"Incontri mediterranei: Archeologia, Arte e Storia della Sicilia dalla Preistoria al Medioevo"
corso che si terrà ogni martedì a partire dal 26 novembre con una lezione di 2 ore per 16 lezioni. per un totale di 32 ore.
Il corso include l'ausilio di supporti audio visivi a cura dell'archeologo dott. Giuseppe Russo
e organizzato dall'associazione culturale "ARB"
partecipanti: minimo 10 massimo 20
il corso ha un valore di € 320 e il costo è suddiviso nelle seguenti due rate:
1) saldo prima quota di € 160 da versare entro il 26 novembre
2) la seconda quota di € 160 da versare entro il 26 di dicembre
NOTA BENE:
1) la pre iscrizione è necessaria considerato l'elevato numero di richieste rispetto ad un massimo di 20 partecipanti
2) per due o più iscritti dello stesso nucleo familiare verrà praticato uno sconto del 10% sul totale.
3) sconto del 10% per gli abbonati alla stagione musicale teatrale "Aria nuova in ME" Teatro Savio di Messina
a fine corso verrà rilasciato attestato di partecipazione
per info, costi e prenotazioni telefonare al numero 090.8960938 oppure inviare una mail a: info.arb.service@gmail.com
Programma:
Il corso si articola in 16 lezioni così suddivise:
1) Il mestiere dell'archeologo
2) I materiali archeologici: la ceramica
3) I materiali archeologici: i metalli, il legno, il vetro, l'osso
4) Le prime tracce umane in Sicilia: i siti dell'Addaura, le grotte di S. Teodoro e Pantalica.
5) Sicilia protostorica tra mito e realtà: i siti di S. Angelo Muxaro, Thapsos, Lipari, Sabucina e Messina.
6) L'arrivo dei Greci: colonizzazione e commerci.
7) La Sicilia greca: le città, i teatri ed i templi.
8) I Romani in Sicilia: la creazione della provincia, le città e le ville.
9) Il Cristianesimo: nascita, diffusione, riti ed edifici
10) L'Impero medievale: la Sicilia bizantina
11) L'isola di Allah: la Sicilia islamica
12) Ritorno all'Occidente: i Normanni in Sicilia.
13) Arte normanna ed eredità fridericiana. La Sicilia tra XII e XIII secolo.
14) Il Regno diviso: la guerra del Vespro ed il lascito della Sicilia.
15) Dopo il Vespro: le grandi famiglie e la lotta per la supremazia.
16) Il '400. Dalla pace dei Martini al dominio spagnolo.
Obiettivi:
Il corso si propone di affrontare per grandi temi i nodi fondamentali della storia, dell'archeologia, della cultura e dell'arte della Sicilia dalla Preistoria alla fine del Medioevo. Verrano esaminati i maggiori siti ed opere d'arte dell'isola e le maggiori produzioni artigianali all'interno del contesto storico e culturale in cui sono stati concepiti.
Destinatari:
Il corso ha carattere divulgativo. In tal senso è diretto a tutti coloro che sono interessati ai temi da un punto di vista personale o professionale.
Metodologia:
Lezioni frontali della durata di due ore. Verranno fornite anche dispense in formato PDF e bibliografia.
Luogo:
Associazione culturale ARB
Via Romagnosi, 18 Messin
ID: {[product.custom_product_id]}